Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Random bits > Stranezze > Il giro vizioso della professionalità (ovvero, te lo do io il pezzo di carta!)

Blog

22

ottobre

2008

Il giro vizioso della professionalità (ovvero, te lo do io il pezzo di carta!)

Oggi stavo discutendo con alcuni amici su come stiano cambiando le cose nelle P.A. e in particolar modo del problema delle consulenze esterne.
Nella finanziaria 2008 – approvata dal governo Prodi – vi era un articolo (art. 3 comma 94) che si occupava di definire le consulenze esterne e i requisiti per poterle fare.
Va chiarito che è giusto che una P.A. prima valuti al suo interno se vi sono delle figure professionali idonee, e poi richieda al mercato specialisti.
Negli ultimi anni, il legislatore ha disposto diversi interventi in materia, tutti finalizzati ad un unico obiettivo: escludere che siano stipulati rapporti di lavoro autonomo per rispondere a fabbisogni permanenti e per lo svolgimento di attività non altamente qualificate.
Ma come si trovano gli specialisti? Quali sono i criteri che si usano nel mercato per trovarli? Solitamente il curriculum professionale e la competenza, ma nelle P.A. no… l’importante è quel pezzettino di carta chiamato laurea: non serve specificarne il tipo, sia in agronomia, sia in economia, sia in filosofia… l’importante è avere questo pezzo di carta e poi delle professionalità (spesso non solo quelle) adeguate per poter essere chiamati come “esperti”.
Cito da un articolo:

L’ulteriore precisazione operata dal legislatore, circa la necessità di una particolare e comprovata specializzazione/preparazione universitaria, operata dall’articolo 3, comma 76, della legge n. 244 del 2007, ponendo l’accento sull’elevata competenza e sul presupposto dell’assenza di competenze analoghe in termini qualitativi all’interno dell’amministrazione, fa ritenere impossibile il ricorso a qualsiasi rapporto di collaborazione esterna per attività non altamente qualificate, con la conseguente inefficacia di qualsiasi tipologia di contratto stipulato in violazione di tali presupposti.

Per quanto concerne il requisito della particolare professionalità, l’utilizzo dell’espressione «esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria» deve far ritenere quale requisito minimo il possesso della laurea magistrale o del titolo equivalente, attinente l’oggetto dell’incarico. Non sono tuttavia da escludere percorsi didattici universitari completi e definiti formalmente dai rispettivi ordinamenti, finalizzati alla specializzazione richiesta, in aggiunta alla laurea triennale. In ogni modo, le amministrazioni non potranno stipulare contratti di lavoro autonomo con persone con una qualifica professionale inferiore.

La mia domanda è la seguente: vi sono attività di alta specializzazione per cui non esistono titoli di laurea (prendiamo anche il mio caso personale, di accessibilità per il Web – o professioni Web oriented) mentre esistono riconoscimenti anche da parte dell’Unione Europea (il CEN tra tutti, che ha definito i principi per la creazione degli skill profiles) della reale professionalità e attività formativa. Vi sono settori quindi di alta specializzazione in cui questo criterio non è applicabile.
Quindi – per assurdo – mantenendo questa normativa della vecchia finanziaria è possibile che una mia discente laureata in storia, filosofia, economia, legge e che ha studiato qualsoca sui miei libri possa accedere a svolgere l’attività di consulente per le P.A. in materia di accessibilità mentre io (e molti altri esperti di accessibilità che hanno partecipato alla stesura dei requisiti tecnici) potremmo dedicarci al giardinaggio.
Ma la cosa comica è che – come sempre – fatta la legge, trovato l’inganno. Basta consultare gli elenchi delle consulenze pubblicate dal Ministro Brunetta per vedere come siano presenti anche delle aziende… perchè il vincolo riguarda i professionisti, non le ditte individuali!
E quindi siamo nella situazione comica che l’esperto X, per poter svolgere la consulenza alla P.A. dovrà affidarsi ad una terza azienda la quale stipula il contratto alla P.A. e subappalta la fornitura al professionista. Morale? La P.A. spende di più per avere la stessa persona che eroga lo stesso servizio…
Morale: gli esperti (quelli veri, non quelli “gallonati”) si troveranno a fare i braccianti per aziende (gestite da non laureati (perché non vi sono tali obblighi) che rivenderanno (quindi guadagneranno) sul loro lavoro.
Oppure la scelta è laurearsi, ovvero – se mai esistesse una laurea nel campo in cui lavoro – dovrei mettermi a studiare argomenti che ho scritto io e fermarmi di scrivere gli argomenti su cui dovranno studiare i futuri laureati… oppure dovrei fare la scelta di passare le Alpi 🙂
Già mi vedo il dirigente X dare incarico all’ing. Y per sturare un lavandino intasato… eh beh… se poi l’ing. non sa sturare il lavandino, chiamerà un idraulico no?

Commenti

Marco Bertoni

22 Ottobre 2008 in 20:39

Quando sento queste cose mi chiedo sempre "a chi giova?". In questo caso vedo vantaggi per alcune aziende che già lavorano per la PA e che vedranno scomparire moltissimi consulenti freelance, insieme al solito becero e medioevale corporativismo all'italiana, che aspetta sempre il momento opportuno per attaccare la libertà d'intraprendere in favore della conservazione dei privilegi di casta (la casta degli amici degli amici). Viviamo in un'epoca in cui la formazione universitaria ha ben poco a che fare con la comprovata professionalità. Almeno nel nostro settore. Un altro passo verso il baratro. Gli italiani sono un po' come i lemming, quegli animaletti che allegramente si suicidano.

Salvo Vitale

23 Ottobre 2008 in 02:27

Che dire? Io per sovlgere il mio lavoro ho dovuto creare la mia ditta individuale... In questo modo posso erogare la mia consulenza anche senza il pezzo di carta... A dire il vero, mancano solo 5 materie alla laurea in ingegneria. Mi sa che mi devo mettere sotto e portare a casa questo benedetto titolo, anche se ormai con la mia esperienza professionale e con il lavoro che faccio non c'entra poi molto. Eppoi non si sa mai... metti che ti fanno un'altra legge e nemmeno le ditte individuali potranno più fare consulenza senza personale "Titolato". ;-) Saluti a tutti! Salvo

Abuso di professionalità | Semplicemente

23 Ottobre 2008 in 10:51

[...] un articolo di Roberto Scano che evidenzia l’ennesimo emendamento lobbistico [...]

Massimiliano Navacchia

23 Ottobre 2008 in 13:33

In quanto "compagno di discussioni" vedo solo nero. Evidentemente una laurea sul web non esiste. Ci sono corsi di laurea in informatica, scienze della comunicazione, ingegneria che dividono un po' l'argomento. Una volta a Bologna c'era Scienze di Internet, che però deve essere stata soppressa. Ora vedo solo alcuni master che trattano l'argomento. Bisognerebbe forse trovare qualche Università illuminata disposta a fare convenzioni magari con associazioni di sviluppatori riconosciute (vedi IWA tanto per fare un esempio ;) ), prendersi carico della soluzione di tale problema e offrire crediti o bonus di esami riconoscendo la giusta professionalità a tutti coloro che lo meritano. Idea buttata lì naturalmente...

Livio

23 Ottobre 2008 in 20:17

Appunto Massimiliano. IWA fa e ha fatto formazione nelle università. Come è possibile che qualcuno non dotato di "comprovata specializzazione universitaria" possa svolgere dei corsi per l'università ma non essere abbastanza "dotato" per la PA? Non so, c'è qualcosa di confuso che non riesco bene a capire. Dott. Arch: Livio Mondini :-)

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2018 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Reject Informativa
Informativa