Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Random bits > Wikipedia, l’enciclopedia libera (di censurare) – parte seconda

Blog

21

agosto

2008

Wikipedia, l’enciclopedia libera (di censurare) – parte seconda

Solo ieri ho postato un articolo sulla censura di wikipedia all’aggiornamento di informazioni relative allo status del ponte di Calatrava, in particolar modo all’incompletezza dell’opera, tema a cui avevo già dedicato un post precedente.
Dai commenti raccolti, sembra che non sono l’unico soggetto che è stato censurato da non si sa bene chi (l’uso di nickname in questi casi non è il massimo…).
Colgo solo l’occasione per segnalare come è proseguita la discussione. Dopo la mia segnalazione, il “dinamico duo” dei Torquemada di turno si è passato uno scambio di commenti che mi limito a riportare… a voi l’ardua sentenza se le mie ipotesi di ieri erano o meno fondate. Mi pongo, anzi vi pongo solo una domanda: è possibile che Wikipedia internazionale lasci una gestione similare a livello italiano? Ed i responsabili italiani che ne pensano? Sono concordi o meno con tali azioni e dichiarazioni?

Qbert88 scrive a TheWiz83:

Ciao, ho letto il simpatico post nel blog di Scano, oh, che ci si può fare, un giorno sì e uno no ci sente dare dei censori/assassini/comunisti/fascisti, quindi ormai io ci ho fatto il callo, non ho neanche voglia di stargli a rispondere. Buon lavoro, se ti serve aiuto contattami pure! 🙂 –Qbert 16:43, 21 ago 2008 (CEST)

TheWiz83 risponde a Qbert88:

L’ho letto anch’io… gli ho anche risposto dicendogli che libertà non significa anarchia… comunque mi sa che sia tempo perso. Oltretutto, dando un’occhiata alla petizione, i miei sospetti erano fondati: oltre la metà dei firmatari che hanno inserito commenti non l’hanno fatto per esprimere solidarietà ai disabili, bensì per protestare contro la realizzazione del ponte (uno si dichiara apertamente contro l’ovovia!). Una bella strumentalizzazione. Comunque l’oggetto mi interessa poco. L’importante è evitare che wiki venga usata come strumento di promozione, come voleva fare l’autore in questione con la sua petizione. Tra l’altro ha avuto altri spazi (è stato intervistato dalla Nuova Venezia) più consoni.Wiki deve riportare fatti, è un’enciclopedia, non ipotesi e campagne referendarie. Infine quella che ieri sembrava la data certa dell’inaugurazione ora non lo è più (com’era prevedibile)… Come volevasi dimostrare! Ciao! –TheWiz83 (msg) 17:41, 21 ago 2008 (CEST)

Commenti

Livio

21 agosto 2008 in 19:15

Penso che l'ottusità di queste persone non sia commentabile, mi spiace molto per Wikipedia, ma se questi sono i gestori capisco perché gode di così poca fiducia. In effetti però un bel nome e cognome non ci starebbe male, sembrano più dei troll nascosti dietro ai nick che delle persone serie.

Qbert88

21 agosto 2008 in 19:16

Guarda che la "gestione di Wikipedia" la fa chi ci scrive, non esiste nessun comitato di Saggi internazionale che la presiede, nè tantomeno ne esiste uno in Italia. Se hai qualche problema o ritieni di essere stato censurato, esistono i luoghi appropriati per discuterne sull'enciclopedia, ma ti assicuro che io (come pure TheWiz83, immagino) mi sono strettamente attenuto a quelli che sono i 5 pilastri di Wikipedia, tra i quali è incluso il divieto di promuovere persone e/o altro, visto che non aiuta a diffondere la conoscenza. Se non mi credi ti posso linkare diverse pagine dove troverai i riscontri di quello che dico. Quanto al mio commento sopra, è riferito all'astio che ci si vede riversare addosso da chi non accetta di aver sbagliato e piuttosto che ammetterlo inizia a diffamarti altrove. Comunque non voglio imporre la mia idea, liberissimi di credere quello che vi fa più comodo.

Roberto Scano

21 agosto 2008 in 19:23

Vabbè ho trovato un articolo che aiuta a diffondere la conoscenza: http://it.wikipedia.org/wiki/Diva_Futura oltre al bel link al VaffaDay di grillo nella pagina referendum, diverse bio, ecc. ecc. Guarda te lo dico sinceramente: son sempre stato uno dei fan di wikipedia (penso di essere l'unico autore di libri di perizie per tribunali che l'ha citata come riferimento in diverse cause come fonte attendibile... Dalle prossime cause mi sa che tornerò alla britannica :-) Sul non voler imporre la tua idea mi fa sorridere: mi pare chiaro che mi avete bollato come spammatore di un'iniziativa (su una pagina) e come autore di un contenuto falso (sulla pagina del ponte di Rialto) relativamente alla non completezza del ponte di Calatrava (giudicato, ricito "attualmente in fase di rifinitura" in quella pagina mentre in altre pagine come "in costruzione"). Almeno mettetevi d'accordo. Mi raccomando tenete duri i cinque pilastri... che la casa scricchiola ;-)

xdef

21 agosto 2008 in 20:00

a me una volta hanno attivato la procedura di cancellazione riguardante una persona scomparsa qualche anno fa che ha speso tutta la sua vita per i bambini dell'Africa, era una missionaria, motivandola con il fatto che non rivestiva carattere di enciclopedicità. Fabrizio Corona invece si.

www.romasuper.com

22 agosto 2008 in 12:25

Purtroppo anche nei migliori sistemi ci sono le mele marce. Questo è dovuto essenzialmente all'impossibilità di gestione di un sistema che cresce. Lungi da me da commentare il caso specifico, non voglio fare moralismi. Dico solo che in un qualsiasi sistema, come può essere una multinazionale ad esempio, è praticamente impossibile riuscire a gestire, dal vertice che magari sano lo è, casi del genere e ingiustizie varie, semplicemente perchè il sistema è troppo complesso da essere governato. Certo se le cose, e non può essere altrimenti visto che abbiamo una citazione palese, sono andate in questo modo, la cosa lascia amaro in bocca di sicuro.

Qbert88

22 agosto 2008 in 12:57

Piccolo OT su Corona: la sua pagina è stata proposta per la cancellazione il 28 luglio, ma la votazione ha decretato il suo mantenimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Fabrizio_Corona/4). Quanto al tuo caso, io sì ti ho bollato come spammatore, ma non puoi negare di aver agito, probabilmente in buona fede, come tale (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ponte_di_Calatrava&diff=prev&oldid=18161608. Quando poi hai reinserito la stessa modifica ovviamente ti è stata nuovamente rimossa. Sulla completezza o non completezza del ponte di Calatrava non mi sono espresso, come avrai notato, perchè non sono sufficientemente a conoscenza dei fatti, da quanto ho capito è stato rilasciato un certificato di fine lavori (vedere ad esempio http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Calatrava-i-lavori-sono-terminati-ma-per-aprirlo-c-e-da-aspettare/2032374/6), lavori in realtà da rifinire. Il ponte è terminato o no, allora? La verità è relativa, e questo crea i disaccordi di cui parli sopra. NB: grazie per la segnalazione del link di Grillo, è stato prontamente rimosso, se ne vedi altri simili puoi rimuoverli tu stesso. :-) (agh! Non so cosa succede ma non invia!)

Roberto Scano

21 settembre 2008 in 20:20

il paladino del comune è tornato... avevo inserito, com'è giusto, anche l'evento di lorenzon (la festa della non inaugurazione) visto che nella pagina era stato inserito pure il festino privato della Cignoni (e che thewiz83 aveva erroneamente indicato come delle "maestranze", dovrebbe almeno inserire di "alcune" maestranze visto che maestranze erano anche quelle di Lorenzon) e il link alle informazioni nel mio sito relative alle interviste varie su problemi di accessibilità al ponte. Risultato? Questo: "(rimosse descrizioni di eventi non enciclopedici e collegamenti esterni inadatti)" http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ponte_della_Costituzione&diff=18949756&oldid=18948805 Questo evento sarà portato a SMAU assieme ad altri sull'affidabilità del Web 2.0... dove si pensa che una cosa usata da molti sia di qualità superiore...

Roberto Castaldo

21 settembre 2008 in 20:56

Quello che non va è il meccanismo di funzionamento di Wikipedia, che - per definizione - ammette contributi da tutti gli utenti e permette che il "gioco" sia gestito da siffatte personcine. Ma proprio questo meccanismo, tanto caro al Web 2.0, dovrebbe far riflettere sul fatto che Wikipedia non ha titolo alcuno per fregiarsi del nome "enciclopedia", semmai è un contenitore indifferenziato di nozioni, opinioni, articoli e quant'altro, nel quale trovano fatalmente spazio comportamenti che vanno ben oltre il buon senso. Vi segnalo a questo proposito un mio intervento (ecco le slides) in occasione del l'ISKO-IWA meeting, tenutosi a Napoli il 5 settembre.

ilcomputer

29 novembre 2008 in 15:10

Ero molto entusiasta di Wikipedia, ma purtroppo appena ho inserito alcune discussioni, incomprensibilmente mi sono state escluse. La storia di un'emittente locale, mi è stata tolta perchè PROMOZIONALE (ma che cosa?) e poi un'altra - è questa è intolleranza- la trama del film "Fantastica Moana", voglio sottolineare che quest'ultima era una trama descritta in modo semplice e assolutamente non volgare. Ho abbondanato il mio account, preferisco i forum e i miei siti perchè mi sembra ingiusto CENSURARE in modo così discriminatorio. Firmato: Ilcomputer

Roma sul web

5 ottobre 2009 in 19:11

La questione dei "quality rater", in Wikipedia, in Dmoz, in Google, ecc. è sempre estremamente complessa e oggetto di discussioni e controversie. In base a cosa stabilire la qualità di un contenuto e con quale metro nominare coloro che devono decidere? Le regole e i regolamenti ci sono, ma il più delle volte sono soggetti ad ambiguità interpretative perchè non sono sufficientemente chiari. E' un bel problema questo che si scontra con la cosìdetta "Democrazia della Rete" e non solo.

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

  • Articoli
  • Curriculum
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Servizi

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
Tel. +39 041.24.30.20.4
Fax +39 041.86.22.777
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2017 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Informativa
Informativa