Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Random bits > Venezia: quando i ponti erano privi di gradini

Blog

27

agosto

2008

Venezia: quando i ponti erano privi di gradini

Mi sto meravigliando che in diverse discussioni, anche con veneziani, il problema del ponte venga a volte segnato con un “beh, ci sono già tanti ponti inaccessibili, perchè accanirsi verso questo?”.

In questo modo si vuole dare una parvenza di Venezia inaccessibile ai disabili, ma in origine (ed anche oggi) Venezia è una città in cui in gran parte (grazie al lavoro dell’Ufficio per l’abbattimento delle barriere architettoniche del Comune, col progetto “Venezia accessibile“) è possibile girare pur essendo soggetti a disabilità.

Se facciamo un balzo indietro nel tempo, vediamo che – per l’ennesima volta – bisogna imparare dagli errori. Lo sapevate che a Venezia, nel 1200, giravano i cavalli e quindi i ponti erano per forza accessibili?

Siamo abituati a vedere delle splendide tele raffiguranti la piazza S.Marco, i signori e le dame eleganti a passeggio per la piazza … a piedi. Tuttavia fino al 1267 la piazza era completamente sterrata, i ponti erano pochi, in legno, alquanto bassi e privi di gradini. Esiste una piccola zona di Venezia detta “Toletta” che deve il suo nome ad una una precaria tavola di legno che fungeva da ponte. Grazie ai ponti costruiti senza gradini, i cavalli potevano circolare liberamente in città: i nobili infatti si recavano alle sedute del Maggior Consiglio con le loro cavalcature, chiamati a raccolta dal suono di una delle campane del Campanile di San Marco, detta Trotéra. Una legge del 1287 proibiva a tutti di cavalcare per le mercerie (tra piazza S.Marco e d il ponte di Rialto) a causa delle ristrette dimensioni della via, con una cortese eccezione: i forestieri appena giunti in città.

Nel 1291 veniva imposto di “parcheggiare” la cavalcatura in un’area predisposta per proseguire il percorso a piedi verso S.Marco; veniva altresì vietato l’utilizzo di cavalli privi di finiture o sonagli. Una antica ed eccentrica usanza era quella di tingere i cavalli in arancio con un estratto vegetale ottenuto da una pianta importata da Cipro… Nel XV secolo si ritenne infine indispensabile alzare l’arco dei ponti che furono quindi dotati di gradini e questo comportò la sparizione di tali animali dalle strette vie di Venezia. Tra il 1687 ed il 1735 un fabbricato detto “La cavallerizza” (dietro la basilica di SS. Giovanni e Paolo) fungeva da maneggio e vi si disputavano giostre e tornei tra patrizi. Nonostante queste performances, quando si voleva ironizzare sulle cattive qualità di un cavaliere si diceva che “cavalcava alla veneziana”…

I commenti sono chiusi.

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2018 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Reject Informativa
Informativa