Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Random bits > Calatrava > Calatrava, galeotto fu lo scalino

Blog

28

settembre

2008

Calatrava, galeotto fu lo scalino

Si susseguono articoli stampa sui ruzzoloni fatti da veneziani e non sul ponte di Calatrava. A ieri erano 10 le persone finite al pronto soccorso con distorsioni alle caviglie o traumi per le cadute.
Sempre di ieri è la notizia della caduta di una turista americana che guidava una scolaresca di trenta alunni. Il Corriere del Veneto da spazio a questa notizia, facendo presente le problematiche e riportando un’interessante pensiero dell’assessore Rumiz sulle responsabilità “tecniche” delle cadute.

[…] Una parte della colpa ce l’ha la fretta dei veneziani, per i turisti c’è la disattenzione perché si guardano in giro, ma il ponte della Costituzione ci aggiunge anche i suoi gradini irregolari voluti – come più volte ha spiegato l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Venezia Mara Rumiz – dallo stesso Santiago Calatrava per creare degli spazi dove potersi fermare per godersi il panorama.
Tanto che nei giorni scorsi da Ca’ Farsetti è partita una lettera indirizzata all’architetto spagnolo segnalando il problema e chiedendo di valutare delle possibili contromisure. «L’architetto sta lavorando e aspettiamo di vedere la sua risposta – spiega Salvatore Vento, dirigente comunale dell’ufficio tecnico e direttore dei lavori – nei prossimi giorni probabilmente metteremo una segnaletica».
Intanto l’assessore Rumiz ha anche chiesto ai vigili che presidiano la struttura in questi primi giorni di prendere nota delle modalità di caduta, per capire quali siano i punti critici. Ma basta mettersi davanti al ponte qualche decina di minuti per vedere che il punto clou degli inciampi è laddove la parte appiattita in cima al ponte si incrocia con il primo gradino.

Sono proprio curioso di vedere questa segnaletica: ma è usanza, anziché risolvere, avvisare l’utente che ci sono dei problemi? E soprattutto, com’è stato possibile dare l’agibilità ad un ponte così pericoloso anche per i “normovedenti” ?

I commenti sono chiusi.

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2018 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Reject Informativa
Informativa