Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Calatrava: ecco il carretto, dove lo metto!

Blog

11

settembre

2008

Calatrava: ecco il carretto, dove lo metto!

Qualche settimana fa avevo fatto un post provocatorio per capire se c’era o meno un problema per l’uso dei carretti sul ponte della Costituzione.
Ebbene, è di oggi l’ordinanza che fa pensare….
Comico inoltre che il testo dell’ordinanza allegata al comunicato stampa, nella prima versione, era inaccessibile ai disabili visivi…

COMUNICATO STAMPA

Ponte della Costituzione, un’ordinanza per disciplinare la circolazione

In vista della prossima apertura del Ponte della Costituzione, il comandante generale della Polizia municipale, Marco Agostini, ha emanato un’ordinanza che disciplina la circolazione sul ponte al fine di garantire la sicurezza dei pedoni e la tutela del patrimonio pubblico.

In premessa l’ordinanza fa riferimento all’importantissima funzione che ha il ponte quale snodo viario per i flussi pedonali fra il terminal automobilistico di Piazzale Roma, la stazione ferroviaria e il resto del centro storico, ricordando anche che, per le caratteristiche costruttive e la sua ubicazione, l’opera richiamerà un consistente flusso turistico, con conseguente notevole presenza di pedoni che sosteranno temporaneamente sul ponte.

Al fine pertanto di agevolare i flussi pedonali e di garantire la tutela del patrimonio pubblico, anche in relazione ai materiali di costruzione utilizzati, il dispositivo vieta di circolare sul Ponte della Costituzione con carretti a mano per il trasporto di colli di peso superiore ai 20 chilogrammi, o di volume superiore a 1 metro cubo; vieta inoltre di insozzare l’opera con mozziconi di sigarette, gomme da masticare o qualsiasi altro rifiuto.

L’ordinanza, che ha efficacia immediata, è consultabile, nel testo integrale, sul sito Internet del Comune di Venezia.

L’unico commento come mi viene in mente è: ma è necessaria un’ordinanza specifica per vietare di attaccare le gomme da masticare sul ponte? E sempre mi chiedo: un turista con un trolley potrà passare? Ed un disabile con carrozzina aiutato da un badante o da un amico, potrà passare il ponte? Tecnicamente l’ordinanza non lo vieta, ma se il fine dell’ordinanza è di non danneggiare il ponte, allora andavano vietati anche i trolley e le carrozzelle… ma forse c’era paura di una rivolta…

Commenti

Roberto Scano

12 settembre 2008 in 15:56

Il testo dell'ordinanza è ora in formato PDF accessibile.

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

  • Articoli
  • Curriculum
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Servizi

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
Tel. +39 041.24.30.20.4
Fax +39 041.86.22.777
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2017 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Informativa
Informativa