Roberto Scano

chiedimi oggi quello che vorresti realizzare domani

Seguimi
FacebookSkypeTwitterLinkedInRSSGoogle Plus
Connect
  • HomeBenvenuto
  • BioInformazioni su di me
  • LibriLe mie pubblicazioni
  • BlogRandom Bits
  • ContattiCome contattarmi
Roberto Scano > Appunti di accessibilità: WCAG 2.0

Blog

31

maggio

2009

Appunti di accessibilità: WCAG 2.0

Copertina libro WCAG 2.0E finalmente ce l’ho fatta. Dopo settimane di lavoro sul materiale formativo dedicato all’accessibilità 2.0, in particolare alle WCAG 2.0 ho pensato di pacchettizzare il tutto in un manuale di consultazione.
All’inizio, sono sincero, pensavo di produrre l’ennesimo libro (anche se avevo sempre negato di voler andare oltre la trilogia) ma – considerata la dimensione delle nuove linee guida WCAG 2.0 – sarebbe stato un ulteriore “mattone”. Successivamente, anche a seguito di esperienze come docente in corsi di formazione (attività che all’inizio non mi entusiasmava molto ma con cui ora ho preso dimestichezza) e vista la tipologia delle slide che produco per tali attività, ho pensato di “pacchettizzarle” in un manuale di consultazione per sviluppatori.
Questo manuale dal titolo “Appunti di accessibilità: WCAG 2.0” è di fatto una raccolta di slide formative sulle WCAG 2.0 con approfondimenti sulle tecniche necessarie a soddisfare i criteri di successo delle nuove linee guida per l’accessibilità del Web. Ogni criterio di successo è analizzato e descritto con delle brevi frasi ed accompagnato con l’elenco delle tecniche necessarie a soddisfarlo, anch’esse descritte in modo rapido con l’ausilio di esempi pratici. Questa modalità consentirà quindi allo sviluppatore di poter comprendere velocemente come soddisfare i criteri di successo, utilizzando un manuale in un formato particolare (734 pagine, in un formato quadrato di 21,59 cm x 21,59 cm) acquistabile anche in versione digitale (attualmente non completamente accessibile, in quanto pubblicato come PDF da stampa ma in fase di ottimizzazione) al costo rispettivamente di 29 euro per la cartacea e 20 euro per la versione digitale (entrambe comprendono l’aggiornamento tramite versione digitale dell’opera).
Grazie al sistema di pubblicazione offerto da lulu.com il manuale potrà essere costantemente aggiornato e per tale motivo chi acquisterà il manuale e mi invierà la copia dell’avvenuto pagamento sarà inserito in una mailing list riservata in cui saranno inviati gli aggiornamenti di tecniche e terminologie (queste ultime in particolare saranno oggetto di revisione all’approvazione definitiva delle terminologie della traduzione ufficiale delle WCAG 2.0 in lingua italiana).
La domanda che mi è stata posta è: perché vendere il materiale formativo? La risposta è semplice: vi sono persone che non possono partecipare ad attività formative e sono in grado di autoformarsi e con questo manuale voglio poter consentire anche a loro, con un costo irrisorio, di poter contribuire allo sviluppo di contenuti e applicazioni accessibili per il Web.

Commenti

Appunti di accessibilità di Roberto Scano | Italian webdesign

1 giugno 2009 in 10:08

[...] Roberto Scano ha pensato a tutti noi, mettendo insieme le slide usate ai vari seminari con gli appunti tradotti direttamente dalle WCAG 2.0. Il risultato è questo libro, dal formato strano, ma che vi sarà molto utile. E’ un manuale, un prontuario sull’accessibilità che ha voluto pubblicare in modo veloce e diretto tramite Lulu, per renderlo disponibile a tutti sia in formato digitale, con un prezzo quindi contenuto ed accessibile a tutti, che in formato cartaceo. [...]

Silvia DINI

1 giugno 2009 in 13:28

Ottima idea e utilissimo!! (e poi "made-in-Scano" è sempre garanzia di affidabilità!)

Marlenek

3 giugno 2009 in 11:56

Ottima idea, ciao.

ted

27 luglio 2009 in 12:07

Ho dato un occhiata all'indice e vorrei capire se oltre la letteratura, ci sono anche dei consigli pratici per risolvere i problemi.

Roberto Scano

27 luglio 2009 in 15:30

Ciao Ted, il libro non è letteratura ma è spiegazione con esempi pratici di come applicare le tecniche previste dalle WCAG 2.0.

aledesign.it

14 settembre 2009 in 15:00

Ottimo. come lo si può acquistare? e se lo facessi ora rispetto al post datato luglio ho un aggiornamento sostanzioso ora? Grazie

Roberto Scano

14 settembre 2009 in 15:44

Ad oggi il libro non ha aggiornamenti, in quanto non si sono ancora aggiornate/ottimizzate delle tecniche di conformità.

Accessibilità del web: una tematica di cui si deve parlare di più | manualissimo.it | Il computer accessibile a tutti

26 ottobre 2009 in 18:58

[...] Tra le varie attività ho scritto quattro libri in materia di accessibilità (l’ultimo è un manuale tecnico contenente slide esplicative sulle WCAG 2.0 ), partecipo come coordinatore per IWA/HWG alle attività di sviluppo delle specifiche del [...]

martina

22 gennaio 2010 in 16:28

salve signor Scano, ho letto questa introduzione del suo libro e mi sembra molto interessante. Siccome come le dicevo ieri devo fare un tesi di laurea, e mi sono concentrata sul rapporto che gli anziani hanno sul web. Mi sono chiesta, visto che gli anziani hanno dei problemi fisici, come gli occhi, non sopportano le animazioni, ecc.., credevo che ci devono essere dei siti appositi a questa fascia d'età, che ancora devo stabilire; quindi pensavo che magari questo suo libro dedicato all'accessibilità, possa essere l'ideale. Lei che mi consiglia? grazie anticipatamente martina

Cerca nel sito

Per conoscermi meglio

  • Articoli
  • Curriculum
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Servizi

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Argomenti

A proposito di…

International Webmasters AssociationRoberto Scano - professionista Web
legge n.4/2013
(E-Mail)

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
Tel. +39 041.24.30.20.4
Fax +39 041.86.22.777
C.F. SCN RRT 75B05 L736 D
P. IVA: 03378360279

Flickr

Album su Flickr

Tag cloud

access board accessibility accessibilità Amministrare 2.0 atag Beppe Grillo Biowashball Brunetta Calatrava cms CNIPA comune di venezia determinazioni dirigenziali disabili facebook Giorgio Orsoni google gruppo di lavoro hwg iwa Libri lorenzon Michele Vianello Municipalità Lido Napolitano nata PA Amica pec professioni Rumiz siti slide slideshare smau 2008 standard trasparenza amministrativa veneziacamp2009 w3c WAI-ARIA WCAG 2.0 web Web 2.0 webdesign youtube YUI

Articoli recenti

  • Accessibilità dei siti web della PA
  • La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013, n. 33
  • Orgoglio civico: ora o mai più
  • Primarie 2012 e privacy: per due euro se ne dovranno pagare 6 mila?
  • Momenti di m…area
  • Trasparenza al Comune di Venezia: le determinazioni sono on line!
  • Comune di Venezia: ai confini della realtà
  • Informativa

2002-2017 Licenza CC BY 4.0

Questo sito web utilizza cookies. Accetta Informativa
Informativa