| Titolo | Linee guida IMS per lo sviluppo di applicazioni accessibili per la formazione |
|
| Redattori | Cathleen Barstow, Mark McKell, Madeleine Rothberg, Chris Schmidt |
| Traduttore (italiano) | Roberto Scano (http://www.robertoscano.info) |
|
| Versione | 1.0 |
| Data versione | 27 Giugno 2002 |
| Stato | Libro bianco |
| Versione traduzione | 1.0 |
| Data termine traduzione | 24 febbraio 2004 |
| Summario | Questo documento presenta le linee guida IMS per lo sviluppo di applicazioni accessibili per la formazione. |
| Revisione informazioni | 27 giugno 2002 |
| Finalità | Descrivere le linee guida per creare o riconvertire applicazioni per la formazione per rispondere alla richiesta di accessibilità . |
| Indirizzo documento originale (inglese) | http://www.imsglobal.org/accessibility/accessiblevers/index.html |
| Indirizzo traduzione (italiano) | http://www.robertoscano.info/files/salt/guidelines/ |
Le seguenti persone hanno contribuito allo sviluppo di questo documento:
| Nome | Organizzazione | Nazione |
| Cathleen Barstow | NCAM | USA |
| Reidy Brown | Blackboard,Inc. | USA |
| Chetz Colwell | Open University | UK |
| Martyn Cooper | Open University | UK |
| Eric Hansen | Educational Testing Service | USA |
| Andy Heath | UK eUniversities Worldwide and Sheffield Hallam University | UK |
| Hazel Kennedy | Open University | UK |
| Liddy Neville | DEST | Australia |
| Mark Norton | IMS Global Learning Consortium,Inc. | USA |
| Jan Richards | Industry Canada and University of Toronto ATRC | Canada |
| Madeleine Rothberg | NCAM | USA |
| Jutta Treviranus | Industry Canada and University of Toronto ATRC | Canada |